Cos'è il Para Sailing e perché la vela è di tutti?

Mercoledì, 11 Dicembre, 2024

Video a cura del Giornale della Vela.
Una giornata in mare con gli atleti del Team Para Sailing di Punta Ala a bordo dei piccoli Hansa 303. Cosa abbiamo imparato? Che la vela può essere il mezzo ideale per abbattere le barriere, dissolvere il concetto di normalità Nel 2011 al Marina di Punta Ala è stata realizzata una Base Accessibile per rendere veramente possibile l’attività di Para Sailing agli atleti disabili, contestualmente sono arrivate le prime tre barche e partiti i corsi. Nel 2019 nasce la squadra agonistica. Ora alla flotta si sono unite altri due Hansa 303 grazie alla donazione di IBSA che ha anche lanciato in tutta Italia, con la FIV, la Para Sailing Accademy. L’obiettivo ora una promozione a livello europeo. L’Hansa 303 è stato studiato apposta per i velisti disabili: è lunga 3 metri e 3 centimetri (da qui il nome) ed è larga 1,35 con un pescaggio di un metro. Il peso della sola barca è di 55 kg, a cui vanno aggiunti i 30 della deriva. La barca non può scuffiare, in caso sbandi molto e imbarchi acqua riamane a galla dritta, a filo del mare. Può essere usata in singolo o in doppio, il timone è centrale ed è verticale, a “Joystick”. Il boma è molto alto e le manovre sono molto semplici, con randa e fiocco avvolgibili e solo le tre scotte da gestire oltre al timone. Nonostante sia un’imbarcazione piccola nelle dimensioni e di semplice gestione è comunque estremamente sensibile al timone, grazie prima di tutto al profilo lungo e profondo del timone, e molto divertente da portare. È una delle classi più diffuse nel mondo per il Para Sailing, oltre al 2.4mR, Neo 495, RS Venture Connect, Skud 18 e Sonar e sicuramente la più adatta a chi si vuole avvicinare al mondo della vela.


DISCLAIMER
Il presente video è stato creato a scopo divulgativo. Il Canale Giornale della Vela e gli autori dei video non si assumono alcuna responsabilità circa l'utilizzo del contenuto di questo video. I diritti delle immagini e delle riprese rimangono ai rispettivi proprietari che sono visualizzati nei Credits. Se nel video è presente una tua fotografia o ripresa e non sei presente nei credits avvisaci subito. Dal 1974 Panama Editore si occupa del mondo della nautica e del turismo attraverso pubblicazioni cartacee e digitali; siti internet di informazione e servizio; eventi, attività di e-commerce e didattiche. Il Giornale della Vela, la rivista leader di vela in Italia ed il sito www.giornaledellavela.com sono a tua disposizione per trovare informazioni e contenuti aggiornati quotidianamente su crociere, regate, cantieristica, novità del mercato, prove barca.

VIDEO CREDIT Servizio di Luca Sordelli MAYDAY Production - Mathieu Goradesky | Edoardo Valle
MUSIC CREDIT Music from #Uppbeat https://uppbeat.io/t/simon-folwar/in-... License code: AAWCMKTEGUBX4BMU

https://www.youtube.com/watch?v=LJxJDFr9p_U